A) TETTO TIPO A DUE FALDE O COPERTURA PIANA
Linea standard
Dall’uscita sulla copertura si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2.
I vertici della copertura sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1. Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
B) TETTO TIPO A DUE FALDE O COPERTURA PIANA
Linea con blocchi di interdizione
Soluzione alternativa alla ipotesi A), da adottarsi solo nel caso in cui non sia possibile fissare i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV) in posizioni interne e si debba necessariamente ancorarli agli estremi. In tal caso alcune porzioni di Linea Vita (LV) sono interdette dall’utilizzo con il Blocco Linea (BL).
Dall’uscita sulla copertura si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. I vertici della copertura sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
C) TETTO TIPO A TRE FALDE
Linea standard
Dall’abbaino si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
D) TETTO TIPO A TRE FALDE
Linea con blocchi di interdizione
Soluzione alternativa alla ipotesi C), da adottarsi solo nel caso in cui non sia possibile fissare i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV) in posizioni interne alla linea di colmo e si debba necessariamente ancorarli agli estremi. In tal caso alcune porzioni di Linea Vita (LV) sono interdette dall’utilizzo con il Blocco Linea (BL).
Dall’abbaino si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
E) TETTO TIPO A QUATTRO FALDE
Linea standard
Dall’abbaino si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
F) TETTO TIPO A DUE FALDE O COPERTURA PIANA, CON EDIFICI ADIACENTI
Linea standard – edifici adiacenti
Dall’uscita sulla copertura si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2.
Gli edifici adiacenti hanno la stessa altezza o dislivello limitato e garantiscono continuità, pertanto non occorrono punti di Deviazione Caduta (DC) per raggiungere i vertici della copertura.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
G) TETTO TIPO A DUE FALDE O COPERTURA PIANA
Protezione con Ancoraggi Fissi
Dall’uscita sulla copertura si accede all’ancoraggio A1 master (A1) con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2.
Gli spostamenti tra gli ancoraggi A1 master avvengono mediante triangolazione con doppio cordino.
I vertici della copertura sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
I) TETTO TIPO A QUATTRO FALDE
Protezione con Ancoraggi Fissi
Dall’abbaino si accede all’ancoraggio A1 master sul colmo (A1) con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2.
Gli spostamenti tra gli ancoraggi A1 di colmo avvengono mediante triangolazione con doppio cordino.
I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
L) TETTO TIPO A DUE FALDE O COPERTURA PIANA, CON EDIFICI ADIACENTI
Protezione con Ancoraggi Fissi – edifici adiacenti
Dall’abbaino si accede all’ancoraggio A1 master (A1) con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2.
Gli spostamenti tra gli ancoraggi A1 master avvengono mediante triangolazione con doppio cordino.
Gli edifici adiacenti hanno la stessa altezza o dislivello limitato e garantiscono continuità, pertanto non occorrono punti di Deviazione Caduta (DC) per raggiungere i vertici della copertura.
M) TETTO A CINQUE FALDE
Linea standard
Dall’abbaino si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. Tutta la copertura è percorribile con le Linee Vita in classe C.
I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri.
N) TETTO A OTTO FALDE
Linea standard
Dall’abbaino si accede alla Linea Vita (LV) in classe C con un percorso protetto da ancoraggi in classe A1/A2. Tutta la copertura è percorribile con le Linee Vita in classe C.
I vertici delle falde sono raggiungibili utilizzando gli appositi punti di Deviazione Caduta (DC) in Classe A1.
Distanza massima tra i pali di ancoraggio della Linea Vita (LV): 15 metri